testata ADUC
Ortofrutta. Etichette: maggiori controlli e obbligo anche per coltivatori diretti
Scarica e stampa il PDF
Notizia di Irene Testa
2 ottobre 2009 12:37
 
 E' dal 2002 che l'etichettatura dei prodotti ortofrutticoli venduti al dettaglio e' obbligatoria, dovendo indicare prezzo, varieta', categoria e provenienza, nonche' Stato di provenienza, pena multe fino a 15.500 euro. Nei giorni scorsi un'indagine Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) ha riscontrato il rispetto della norma dell'etichettatura dei prodotti ortofrutta nella grande distribuzione organizzata, mentre alcune irregolarita' si sono riscontrate nella piccola distribuzione dei cosiddetti mercati rionali. La stessa Aduc ha rilevato l'incongruenza dell'esenzione dei coltivatori diretti da questa etichettatura, anche in considerazione del fatto che, per qualita' e risparmio, e' lo stesso ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, che spesso invita i consumatori a fare acquisti direttamente dai produttori; perche' le informazioni delle etichette non dovrebbero essere importanti quando l'acquisto e' diretto, forse le eventuali carenze, omissioni e illeciti sono solo degli intermediari della filiera commerciale?
Per questo motivo, i senatori Donatella Poretti e Marco Perduca, hanno presentato un'interrogazione al ministro delle Politiche Agricole per sapere se non ritenga opportuno impegnarsi a far rispettare la legge in vigore per garantire e tutelare i consumatori e gli agricoltori, imponendo l'obbligo delle etichette anche ai coltivatori diretti.

Qui il testo dell'interrogazione
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS