testata ADUC
Liberalizzazione della vendita dei farmaci senza obbligo di prescrizione medica (SOP) e da banco (OTC)
Scarica e stampa il PDF
Proposta 
30 maggio 2006 0:00
 
proposta di legge di iniziativa dei deputati Poretti, Angeli, Barani, Beltrandi, Buglio, Capezzone, Colucci, D'Antona, D'Elia, Galeazzi, Grillini, Lo Monte, Mancini, Mellano, Merlo, Narducci, Pasquale, Poletti - (pdl 989)

Liberalizzazione della vendita dei farmaci senza obbligo di prescrizione medica (SOP) e da banco (OTC)

ONOREVOLI DEPUTATI!
- La normativa in vigore consente alle farmacie l'esclusiva per la vendita al pubblico di tutti i medicinali, compresi quelli acquistabili senza ricetta medica, che sono oggetto della presente proposta di legge.
Sono identificati in commercio da un bollino imposto dalla legge e si suddividono in SOP, senza obbligo di prescrizione, e OTC, da banco, i quali si differenziano dai primi perche' ne e' consentita la pubblicita'.
Rappresentano poco piu' del 10 per cento dell'intero mercato farmaceutico, per una spesa complessiva, nel 2004, di 2.041 milioni di euro, secondo i dati del rapporto 2005 dell'Osservatorio sull'impiego dei medicinali del ministero della Salute.
Questo monopolio garantito alle farmacie impedisce l'instaurarsi della concorrenza fra piu' distributori di tali farmaci, con riflessi negativi sui prezzi, non basati sulla concorrenza in un mercato competitivo ma determinati da un meccanismo retributivo della farmacia che si basa sul valore dei farmaci.

Per capire meglio cosa significhi per le tasche degli italiani questo monopolio, riportiamo quanto diffuso dall'Aduc (associazione per i diritti utenti e consumatori) in un confronto col mercato Usa, dove da anni i farmaci da banco si acquistano nei supermercati:
- aspirina. In Italia una confezione da 10 pasticche del prodotto 03 della Bayer, costa mediamente 4 euro e 50. Negli Usa una confezione di aspirina con 100 pasticche costa mediamente 2 Usd (circa 1,6 euro). Cioe' in Usa un'aspirina costa 0,016 euro e in Italia 0,45 euro;
- Ibuprofene (principio attivo di diversi analgesici). In Italia una confezione del prodotto generico con 12 pasticche cosa poco piu' di 4 euro. Negli Usa con 5 Usd (circa 4 euro) si comprano 100 pasticche.

Per abbassare i prezzi occorre aprire il mercato ad altri competitori e introdurre una concorrenza effettiva. Questo significherebbe anche:
- Trasparenza dei prezzi. Quando in farmacia si chiede il prodotto meno caro, il farmacista guarda sul suo schermo e da' la risposta. Tutto bene, ma andando in un'altra farmacia, alla stessa domanda rispondono con farmaco e prezzo diverso. Nei supermercati, invece, i farmaci sarebbero uno accanto all'altro, con i prezzi visibili, e quindi la scelta sarebbe libera da parte del consumatore. - Reperibilita'. E' domenica, se percorrendo l'autostrada si viene colti da un attacco di allergia (di questo periodo cosa non cosi' rara), nei Paesi in cui non c'e' il monopolio delle farmacie basta fermarsi al primo autogrill, ed i farmaci da banco piu' comuni sono li' in vendita accanto alle bibite e agli snack. In Italia si deve uscire dall'autostrada, avventurarsi in una citta' o paese sconosciuto, e trovare la farmacia di turno aperta.

Ricordiamo le segnalazioni al Parlamento e al Governo dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato: nella segnalazione n. 144 del 11/06/1998 l'Autorita' sostiene che l'eliminazione del monopolio delle farmacie sui medicinali senza l'obbligo di prescrizione medica e la conseguente possibilita' di acquistarli anche presso altri canali, sarebbe di tutto vantaggio per il consumatore in termini di migliore servizio e di piu' basso prezzo, cosi' come accade in vari Paesi europei. Inoltre l'Autorita' ha espresso un giudizio negativo sia sul contingentamento numerico delle farmacie sia sulla regolamentazione relativa ai vincoli di orari, turni e ferie. La conseguenza del contingentamento e' che "circa l'80% dei comuni italiani, pari al 27% della popolazione, ha a disposizione una sola farmacia" ed "e' del tutto plausibile ritenere che il numero di esercizi presenti in una larga parte dei comuni italiani sia inadeguato a soddisfare la domanda". Mentre sui vincoli di orari, turni e ferie l'Autorita' ha sottolineato carenze competitive e del servizio ai consumatori, rilevando che anche "la regolamentazione dei comportamenti concernenti le modalita' di svolgimento dell'attivita'" metteva "in luce che la disciplina attualmente vigente in materia di orari e turni delle farmacie pone significative restrizioni della concorrenza".
L'Autorita' ha approfondito questo secondo aspetto nella segnalazione n. 206 del 17/03/2000. Nella segnalazione n. 300 del 10/06/2005, relativa alle possibili distorsioni della concorrenza del decreto legge n. 87 del 2005, l'Autorita' ha, fra l'altro, ritenuto "improcrastinabile la liberalizzazione della vendita dei farmaci di automedicazione, consentendone la commercializzazione anche presso i punti vendita della distribuzione organizzata", e chiarendo che "una volta che nel punto vendita siano garantiti un adeguato spazio dedicato a questi prodotti e l'eventuale assistenza informativa alla clientela, l'ampliamento del numero dei punti vendita di questi farmaci determinerebbe un aumento della concorrenza e quindi un forte incentivo per le farmacie a praticare sconti sul prezzo di questi farmaci, ben maggiore di quello derivante dalla previsione della mera possibilita' di applicare sconti". Inoltre l'Autorita' ha ribadito che si tratta di una "pratica diffusa in vari Paesi europei, senza che essi abbiano determinato alcun danno, di natura sanitaria o altro, per i consumatori; pertanto le barriere alla commercializzazione dei farmaci da banco non appaiono giustificate da nessuna considerazione di interesse pubblico e determinano solamente il permanere di rendite a favore dei beneficiari di tali limitazioni".

Nelle istituzioni dell'Unione europea, pur in assenza di una normativa armonizzata, si afferma sempre piu' la tendenza di questa proposta di legge. In Gran Bretagna, dopo quattro anni dall'apertura del mercato, il prezzo dei farmaci da banco e' diminuito del 30%. Vendite al di fuori delle farmacie sono consentite anche in Danimarca, Germania, Irlanda, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca.
La comunicazione 21 marzo 2005 della Commissione Europea al Governo italiano ha affermato che ai fini della tutela degli interessi pubblici non e' necessario che anche la proprieta' della farmacia sia di un farmacista abilitato, essendo la sua opera richiesta solo per la conduzione dell'esercizio.

La presente proposta, oltre a permettere agli esercizi commerciali la vendita dei farmaci SOP e OTC, vuole garantire la salute dei cittadini, e per questo dispone che la vendita sia effettuata in una zona della superficie ben definita e distinta dagli altri reparti. E' innegabile, inoltre, che la moltiplicazione dei punti vendita di questi prodotti, non potra' che portare un vantaggio ai consumatori. Vantaggio che si manifestera' anche dal confronto competitivo tra distributori, che potranno praticare gli sconti che riterranno piu' opportuni.

La proposta di legge si compone di tre articoli.

L'articolo 1 stabilisce i principi e le finalita', in primo luogo la promozione della concorrenza. L'articolo indica i farmaci che ne sono oggetto, cioe' SOP e OTC confezionati e percio' immessi in commercio con il relativo bollino, istituito dall'articolo 9-bis del decreto-legge 18/09/2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, e definito nei dettagli dal decreto del ministro della Salute 01/02/2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 08/02/2002.
L'articolo 2 stabilisce che gli esercizi commerciali previsti dall'articolo 4 del decreto legislativo n. 114 del 1998 hanno titolo a vendere al dettaglio i farmaci oggetto di questa proposta di legge senza dover ottenere una autorizzazione ulteriore, purche' destinino ai farmaci una parte della superficie di vendita ben definita e distinta dagli altri reparti, in modo che siano separati dalle altre merceologie.
L'articolo 3 consente al distributore al dettaglio di effettuare sconti sul prezzo del singolo farmaco, con l'obbligo di esporlo in modo leggibile e di praticarlo a tutti gli acquirenti.

ART. 1.

La presente legge promuove la concorrenza, tutela gli interessi economici dei consumatori, migliora la distribuzione dei farmaci non soggetti a prescrizione medica (SOP) e da banco (OTC), le cui confezioni esterne recano il bollino di riconoscimento previsto dall'articolo 9-bis del decreto legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, e definito dal decreto del Ministro della salute 1 febbraio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 dell'8 febbraio 2002, garantendo sicurezza e tutela della salute.

ART. 2.

Gli esercizi commerciali previsti dall'articolo 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, hanno titolo a porre in vendita i farmaci previsti dalla presente legge a condizione che sia effettuata in una parte della superficie dell'esercizio ben definita e distinta dagli altri reparti.

ART. 3.

Lo sconto sul prezzo indicato nella confezione e' liberamente determinato dal distributore al dettaglio per singolo farmaco, e' esposto in modo leggibile e chiaro e praticato a tutti gli acquirenti.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS