Il nichel e' utilizzato in lega con il rame in molte applicazioni tra cui la bigiotteria, per la resistenza all'abrasione, all'ossidazione e per il suo colore grigio argenteo. Ha una buona resistenza alla corrosione ma in presenza di sostanze acide (sudore) puo' rilasciare parti che danno luogo a reazioni allergiche, di cui ne soffrono maggiormente le donne. Nonostante ci siano normative europee che ne disciplino la quantita' da usare,
recenti analisi in Austria da parte dell'organismo preposto (
Arbeiterkammer) su 40 prodotti, soprattutto bigiotteria, parti metalliche delle cinture, bottoni, cinturini di orologi, borchie, e' risultato che 6 di questi rilasciavano piu' nichel del consentito.
In Italia gia' l'Aduc (associazione per i diritti degli utenti e consumatori)
ha sollecitato il ministero della Salute, cosi' come aveva fatto
in passato per il nichel contenuto nelle monete da 1 e 2 euro.
Non risulta che siano pero' in corso iniziative di monitoraggio, percio', i senatori Donatella Poretti e Marco Perduca hanno rivolto un'interrogazione al ministero dello Sviluppo Economico per sapere se intenda attivarsi in questo senso.
Qui il testo dell'interrogazione